theorèin
biografia di Luciano Vitacolonna

Luciano Vitacolonna è nato a Guardiagrele (CH) nel 1953. Nel 1976 si è laureato in Lettere (con la votazione di 110/110 e lode) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Nel novembre del 1981 ha condotto ricerche nel campo della linguistica del testo presso l'Università di Bielefeld (Germania), grazie a una "contact scholarship" assegnatagli da detta Università. Nel 1984-85 ha insegnato Lettere nelle scuole medie inferiori e, nel 1985-86, lingua italiana, storia e geografia presso il Liceo Scientifico di Vasto (CH). Dal 1986 al 2002 ha poi insegnato materie letterarie e latino presso l'Istituto "C. De Titta" di Lanciano (CH). Ha ottenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti, l'affidamento della supplenza di "Semiotica" (anno accademico 1998-1999) e l'affidamento della supplenza di "Semiotica del testo" (anni accademici 1999-2000 e 2000-2001). Attualmente è ricercatore di "Semiotica del testo" sempre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti. E' stato tra i fondatori del sito web The Linguistics Gate of the world's graduate students (www.LinGate.8k.com) sotto il patrocinio dell'Università di Mersin (Turchia). Conosce le seguenti lingue: latino, francese, inglese, spagnolo e tedesco; ha inoltre studiato greco antico, sanscrito e swahili. Si occupa di linguistica, semiotica, narratologia, teoria della letteratura e filosofia del linguaggio. Ha infine partecipato alle seguenti conferenze su tematiche afferenti alla linguistica e alla letteratura: 

  • Presenza e attività dell'antifascismo a Firenze e Provincia" (Firenze, 5-8 dicembre 1979), con la seguente relazione: La costruzione del consenso a favore del fascismo: gli episodi di violenza nella stampa quotidiana"; 
  • Conference on Text, Connexity, Coherence" (Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino, 16-21 luglio 1984), con la seguente relazione: "Literary Coherence and Related Topics";
  • Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio" (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, 23-25 novembre 1988), con la seguente relazione: "Per un'interpretazione strutturale: 'La pioggia nel pineto'";
  • La linguistica di Alice" (Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino, 10-12 luglio 1990), con la seguente relazione: "Aspects of Coherence in Alice";
  • Letture siloniane - Anno 1990-91" (Centro Studi Ignazio Silone, Pescina, 23 febbraio 1991), con la seguente relazione: "Strutture e organizzazioni dei mondi possibili di 'Fontamara'".
  • D'Annunzio. Per una grammatica dei sensi" (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, 2 marzo 1993), con la seguente relazione: "Aspetti multimediali del 'Libro segreto'";
  • Approcci semiotico-testologici ai testi multimediali" (Università degli Studi di Macerata, 16-18 ottobre 2000), con due relazioni: "Aspetti di un'interpretazione esplicativa semiotico-testologica di Lazzaro di D'Annunzio", e - in collaborazione con János S. Petöfi - "Aspetti dell'analisi della composizione del sonetto CXXXII (S'amor non è) di Petrarca e della sua traduzione in ungherese";
  • La vertigine del labirinto. Giornate di studio su Piero Bigongiari" (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, 14-15 ottobre 2003) con la seguente relazione: "Lettura strutturale della lirica Il corvo bianco"

    Elenco delle pubblicazioni

    Libri:

    Per un paradigma semiotico del testo, Chieti, Vecchio Faggio, 1989;

    Percorsi interpretativi. Dallo strutturalismo al proceduralismo,Chieti, Solfanelli,1993;

    Principi e contributi di semiotica del testo, Roma, Bulzoni, 1999.

    Articoli:

    1.“Hemingway poeta”, in La fiera letteraria, a.50, n. 26, 1974, p.18;

    2.“Il linguaggio dell’estrema sinistra”, in Praxis,nn. 16-17, 1977, p. 57;

    3.“Un linguista ‘revisionista’”, in Praxis, n. 23, 1978, p. 48;

    4.“Intervista con Mario Luzi”, in Punto d’incontro, I, 1, 1978, pp.18-20;

    5.“Lingua e politica”, in Punto d’incontro, I, 2-3, 1979, pp.138-139;

    6.“Aspetti indipendentistici della guerra sociale”, in Abruzzesistica, I,1, 1979, pp. 57-64;

    7.“Appunti metodologici per una ricerca etnolinguistica in Abruzzo”, in Rivista Abruzzese, a. 34, n.1, 1981, pp. 67-68;

    8.“Domande a Noam Chomsky”, in Alfabeta, n. 20, 1981, pp. 9-10;

    9.“Etimologia”, in Alfabeta, n. 33, 1982, pp. 23-24;

    10.“Intervista a J.S. Petöfi”, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, a. XI, nn.1-3, 1982, pp. 367-380;

    11.“Alcuni aspetti dei testi d’invenzione e dei testi letterari”, in Versus, nn. 35-36, 1983, pp.177-198;

    12.“The Old Man and the Sea. Some Aspects of a Structural Analysis”, in Petöfi, J.S., & Sözer, E., eds, Micro and Macro Connexity of Texts, Hamburg, Buske, 1983, pp. 287-300;

    13.“Narrative and Action Analysis”, in Petöfi, J.S., & Sözer, E., eds, Micro and Macro Connexity of Texts, Hamburg, Buske, 1983, pp. 301-313;

    14.“Al di là del mare. Contributo ad un’analisi simbolica di The Old Man and the Sea”, in Critica letteraria, a. XIV, n. 50, 1986, pp.159-176;

    15.“Per una lettura di X agosto”, in Otto/Novecento, a. XI, nn. 3-4, 1987, pp. 189-193;

    16.‘Text’/‘Discourse’ Definitions”, in Petöfi, J.S., ed., Text and Discourse Constitution, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1988, pp. 421-439;

    17.“Un poeta swahili”, in Alfabeta,n. 104, 1988, p.14;

    18.“Literary Coherence and Related Topics”, in Conte, M.-E., Petöfi, J.S., & Sözer, E., eds, Text and Discourse Connectedness, Amsterdam-Philadelphia, J. Benjamins, 1989, pp. 325-335;

    19.“Puntualizzazioni linguistiche”, in Lullo, F., e Russo, U., a cura di, Modesto della Porta nella società abruzzese, Chieti, Solfanelli, 1989, pp.115-118;

    20.“Aspetti sintattico-stilistici e simbolici della prosa manzoniana: ‘Quel ramo del lago di Como…’”, in Otto/Novecento, a. XIV, n. 2, 1990, pp. 5-15;

    21.“La novella di Chichibio”, in Nuova Secondaria, a. VIII, n. 4, 1990, pp. 43-45;

    22.“Griglie formali” [per Pel giorno onomastico della sua donna], in Gibellini, P., Oliva, G., e Tesio, G., Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana, vol. 3, Brescia, La Scuola, 1991, pp. 44-45;

    23."Griglie formali” [per A Luigia Pallavicini caduta da cavallo], in Gibellini, P., Oliva, G., e Tesio, G., Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana, vol. 3, Brescia, La Scuola, 1991, p. 90;

    24.“Un linguaggio nuovo e una nuova poetica” [analisi di A se stesso], in Gibellini, P., Oliva, G., e Tesio, G., Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana, vol. 3, Brescia, La Scuola, 1991, pp. 443-444;

    25.“Un chiasmo per una croce” [analisi di X agosto], in Gibellini, P., Oliva, G., e Tesio, G., Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana, vol. 3, Brescia, La Scuola, 1991, pp.1139-1140;

    26.“Lettura di A se stesso”, in Critica letteraria, a. XIX, n. 71, 1991, pp. 225-238;

    27.“Per un’interpretazione strutturale: ‘La pioggia nel pineto’”, in AA.VV., Gabriele D’Annunzio. Un seminario di studio, Genova, Marietti, 1991, pp.163-169;

    28.“Struttura e organizzazione dei mondi possibili di ‘Fontamara’”, in Letture siloniane – Anno 1990/91. Fontamara, vol. I, L’Aquila, Amministrazione Provinciale, 1991, pp. 85-100:

    29.“Los textos literarios como mundos posibles”, in Castilla. Estudios de Literatura, 16, 1991, pp.189-212;

    30.“Aspetti multimediali del ‘Libro segreto’”, in Oliva, G., a cura di, D’Annunzio. Per una grammatica dei sensi, Chieti, Solfanelli, 1992, pp. 229-242;

    31.“Il ‘naturalismo’ estetico-ferino di D’Annunzio: un’analisi strutturale di Lazzaro”, in Oliva, G., a cura di, La capanna di bambusa. Codici culturali e livelli interpretativi per “Terra Vergine”, Chieti, Solfanelli, 1994, pp. 81-95;

    32.“Aspects of Coherence in Alice”, in Fordyce, R.,& Marello, C., eds, Semiotics and Linguistics in Alice’s Worlds, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1994, pp.93-101;

    33.“Dalla linguistica del testo alla testologia semiotica”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp. 40-50;

    34.“Alcuni casi di (in)coerenza testuale”, in Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica, 8, 1996, pp.145-155;

    35.“Per una lettura corsara de Il finito presente”, in Nelle più care dispute. Vito Moretti e i suoi trent’anni con la poesia, a c. di T. Iermano, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 83-86;

    36.“Dalla capinera al canarino: le metafore ornitologiche”, in Animali e metafore zoomorfe in Verga, a cura di G. Oliva, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 149-169;

    37.“Due parole sulla semiotica”, Cosmos news , I, 2, 1999, p. 9;

    38.“From Textlinguistik to Multimedial Semiotic Textology: A Short Historical Sketch”, in Journal of Literary Semantics, XXVIII/3, 1999, pp. 162-179;

    39.“Remarks on Textual (In)coherence”, in Sprachtheorie und germanistische Linguistik, 10/1, 2000, pp. 83-100;

    40.“Ma di che parlano?”– Analisi procedurale di un racconto”, in Studi Medievali e Moderni, 1, 2001, pp. 239-276;

    41.“L’attesa della vita, ovvero ‘Il canarino del n.15’” di G. Verga”, in Studi Medievali e Moderni, n. 2, 2002, pp.147-161;

    42.“A few remarks on Thomas Mann’s onomatology in Tonio Kröger”, in Sprachtheorie und germanistische Linguistik, 12/2, 2002, pp.149-155;

    43.“Alcuni aspetti testologico-semiotici nei mondi di Alice”, in Studi Medievali e Moderni, 1, 2003, pp. 259-272;

    Articoli on line:

    1.“On Textological Research: Just a few remarks”, in LinGate – The Linguistics Gate of the world’s graduate students, 1, June 2001, su www.lingate.8k.com, e in IVEH – Instituto Virtual de Estudios Humanísticos, su www.ctv.es/iveh/cp/seccion/carpetgeneral/archivos/nuevos/art1.html

    2.“A propósito de la coherencia textual”, in Tonos Digital – Revista electrónica de estudios filológicos, 3, marzo 2002; su www.um.es/tonosdigital/index.htm

    Recensioni:

    1. Recensione a Conte, M.-E., Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Firenze, La Nuova Italia, 1988, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, a. XVII, nn. 2-3, 1988, pp. 357-360;

    2. “La modernità della retorica” [= recensione a Ward, J., Sistema di arte oratoria 1759, Urbino, Edizioni Quattro Venti, 1992], in Innovazione Scuola, a. I, n.s., nn. 5-6, 1992, p. 22;

    3. Recensione a Ward, J., Sistema di arte oratoria 1759, Urbino, Edizioni Quattro Venti, 1992, in Sociologia della comunicazione, a. IX, n. 17, pp.169-172;

    4. Recensione a Albaladejo, T., Semántica de la narración: la ficción realista, Madrid, Taurus, 1992, in Journal of Literary Semantics, XXII/3, 1993, pp. 257-260;>

    5. Recensione a Heydrich, W., et al., eds, Connexity and Coherence, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1989, in Journal of Literary Semantics, XXII/3, 1993, pp. 260-263;

    6. Recensione a Rossi-Landi, F., Between Signs and Non-signs, Amsterdam-Philadelphia, J. Benjamins, 1992, in Discourse & Society, 5/1, 1994, pp.157-159;

    7. Recensione a Rossi-Landi, F., Between Signs and Non-signs, Amsterdam-Philadelphia, J. Benjamins, 1992, in Language and Literature, 3/1, 1994, pp. 70-71

    8. Recensione a Doležel, L., Poetica occidentale. Tradizione e progresso, Torino, Einaudi, 1990, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, a. XXIII, n. 1, n.s., 1994, pp.155-158;

    9. Recensione a Velde, R.G. van de, Text and Thinking, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1992, in Journal of Literary Semantics, XXIII/2, 1994, pp.128-132;

    10. Recensione a Petöfi, J.S., A humán kommunikáció szemiotikai elmélete felé (Szövegnyelvészet – Szemiotikai textológia) / Towards a Semiotic Theory of Human Communication (Text – Semiotic Textology), Szeged, Gold Press, 1991, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.162-164;

    11. Recensione a Petöfi, J.S., a cura di, Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 1. Aspetti generali. Quadro interdisciplinare della ricerca (= Quaderni di ricerca e didattica, IX), Macerata, Università di Macerata, 1993, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.164-166;

    12. Recensione a Petöfi, J.S. e Cicconi, S., a cura di, Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 2. La filosofia del linguaggio e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XIV), Macerata, Università di Macerata, 1995, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.166-167;

    13. Recensione a Bouissac, P., ed., Encyclopedia of Semiotics, Oxford, OUP, 1998, in Language and Literature, 9/3, 2000, pp. 278-279;

    14. Recensione a Bublitz, W., Lenk, U., and Ventola, E., eds, Coherence in Spoken and Written Discourse, Amsterdam, John Benjamins, 1999, in Discourse Studies, 3/2, 2001, pp. 250-252;

    15.Recensione a Callow, K., Man and Message. A Guide to Meaning-Based Text Analysis, Lanham, LD, University Press of America, 1998, in Discourse Studies, 3/2, 2001, pp. 252-253

    Lavori bibliografici:

    1.“Linguistica testuale – Teoria testuale. Bibliografia delle bibliografie”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.165-176;

    2.“Linguistica testuale – Teoria testuale. Bibliografia delle pubblicazioni in lingue straniere”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.176-179;

    3.“Linguistica testuale – Teoria testuale. Bibliografia delle pubblicazioni in lingua italiana”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, p.180;

    4.“Bibliografia delle pubblicazioni di János S. Petöfi in lingue straniere. 1991-1995”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.189-190;

    5.“Bibliografia annotata delle pubblicazioni di János S. Petöfi in lingua italiana. 1973-1995”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.191-195;

    7."Bibliografia selettiva di lavori e interviste concernenti la concezione testologica di János S. Petöfi. 1974-1995”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.196-197.

    Articoli scritti in collaborazione:

    1.“Introductory remarks”, in collaborazione con J.S. Petöfi, in Analisi e interpretazione dei testi letterari (= Versus nn. 35/36), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Milano, Bompiani, 1983, pp. 3-5;

    2.“Presentazione”, in collaborazione con J.S. Petöfi, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp. 7-8.

    Volumi curati in collaborazione:

    1.Analisi e interpretazione dei testi letterari (= Versus nn. 35/36), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Milano, Bompiani, 1983;

    2. Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996.

    Traduzioni:

    Dall’inglese:

    1.Petöfi, J.S., “Aspetti della manipolazione dei testi letterari in un quadro teorico testuale”, in Versus, 35/36, 1983, pp. 155-176;

    2. Petöfi, J.S., “Le metafore nella comunicazione quotidiana e nei testi scientifici, biblici e letterari”, in Interpretazione e simbolo, a cura di G. Galli, Torino, Marietti, 1984, pp. 97-132;

    3. Petöfi, J.S., “La ricerca sulla testologia semiotica in Europa. Una guida storica, tematica e bibliografica”, in SILTA – Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XIV, 1-3, 1985, pp. 371-400;

    4. Petöfi, J.S., “I parallelismi di Jakobson dalla prospettiva di una teoria testuale semiotica”, in Lingua e Stile, XXI, 2-3, 1986, pp. 397-426;

    5. Petöfi, J.S., “Poetare da donna. Metamorfosi di un poeta ungherese”, in Interpretazione e personificazione, a cura di G. Galli, Genova, Marietti, 1988, pp. 263-277;

    6. Petöfi, J.S., “Béla Bartók: ‘Il castello del principe Barbablù’. Alcuni aspetti della costituzione del significato simbolico di un’opera d’arte multimediale”, in Interpretazione e riconoscimento. Riconoscere un testo, riconoscersi in un testo, a cura di G. Galli, Genova, Marietti, pp. 201-253;

    7. Petöfi, J.S., “La lingua come mezzo di comunicazione scritta: il testo”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp. 66-107;

    8. Petöfi, J.S., “Dalla grammatica della poesia alla testologia semiotica della poesia”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.128-141

    7. Kertész, A., “Introduzione” a Kertész, A., Artificial Intelligence and the Sociology of Knowledge. Prolegomena to an Integrated Philosophy of Science, Frankfurt/ Main, Lang, 1993, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp. 9-15.

    Dal tedesco:

    1.Petöfi, J.S., “Studio comparativo dei testi letterari e delle loro trasposizioni (Esempi di riscrittura)”, in Ri-scrittura Atti del convegno CRS, Roma, 8-10 marzo 1991), a cura di P. Gorgoni, Torino, Eurelle edizioni, 1993, pp. 157-206;

    2.Kertész, A., “Approccio a una teoria modulare della teoria della scienza e le ‘scienze interpretative’. Osservazioni programmatiche”, in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 3. La Testologia Semiotica e la comunicazione umana multimediale (= Quaderni di ricerca e didattica, XVII), a cura di J.S. Petöfi e L. Vitacolonna, Macerata, Università di Macerata, 1996, pp.16-33;

    3.Dobi, E., “Un modello a due livelli per una rappresentazione semiotico-testologica delle frasi testuali”

    Dallo spagnolo:

    1.Navarro Colorado, B., Introducción a la Textología Semiótica. Bases teóricas para la consideración multimedial del texto, Alicante, Universidad de Alicante, 2001.