MUSICA

IL GRANDE JAZZ ELETTRICO INCONTRA

LA TRADIZIONE POPOLARE SARDA

Al Di Meola, un mito della chitarra americana, con Andrea Parodi in “Armentos”. Debutto del tour europeo al Teatro Lirico di Cagliari il 22 giugno 2005.

Il jazz elettrico incontra la tradizione popolare sarda rinnovata in un esperimento di grande portata musicale. Il newyorkese Al Di Meola -  uno dei massimi virtuosi della chitarra jazz, musicista di punta del rock-jazz negli anni Settanta e Ottanta, braccio destro di Chick Corea nei Return To Forever e coautore di un celebre disco con Paco De Lucia - prosegue il suo recente percorso di confronto di “fusion” tra jazz e tradizioni locali.

A pochi mesi dalla pubblicazione del cd con un altro virtuoso di chitarra acustica, il russo Leonid Agutin - balzato ai primi posti delle classifiche di settore in Germania e altri Paesi - Di Meola affronta un filone etnico che in qualche modo gli appartiene: quello italiano. Figlio di italiani, il chitarrista di New York si rivolge alla Sardegna, terra che come poche altre sta misurando le sue profonde tradizioni musicali coi suoni moderni, a partire dai lavori di rielaborazione di Fabrizio De André e quelli dei Tazenda con Pierangelo Bertoli.

Il cantante sardo Andrea Parodi, ex leader del gruppo dei Tazenda, da tempo promuove un manifesto della cultura musicale mediterranea cantando in lingua sarda le più belle melodie popolari della Sardegna e del Mediterraneo, rielaborate con nuovi ed originali arrangiamenti. La sua ultima produzione artistica avviene proprio insieme al newyorkese Al Di Meola. Si tratta di "Armentos", che significa "greggi" ed evoca le migrazioni.

La collaborazione tra Parodi e Di Meola nasce due anni fa a Seui in occasione del concerto contro le scorie nucleari; Di Meola durante le prove, colpito ed affascinato dalla voce e dalla lingua cantata da Parodi e dall’elegante virtuosismo dei suoi musicisti, esprime la volontà di duettare con lui, e questo avviene nel brano “La Maza” di Silvio Rodriguez.

Parodi e Di Meola esordiscono con il progetto originale “Armentos” il 3 Agosto 2004 in un concerto “numero zero” sul palco di Santa Maria Navarrese nell’ambito del prestigioso festival “Rocce Rosse & Blues”.

Lo spettacolo presenta una serie di brani scritti appositamente per la produzione, a partire dalla stessa “Armentos”, brano nato dalla rinnovata collaborazione di Parodi con il chitarrista dei Tazenda, Gino Marielli; fanno parte della produzione la reinterpretazione, insieme ad Al Di Meola, di alcuni brani tratti dall’album “AbacadA” di Andrea Parodi, alcuni tratti dal progetto musicale “Terracuza To” e alcuni della produzione “Ninneh”. Non potranno mancare “La Maza”, brano che ha fatto conoscere i due artisti, “No Potho Reposare”, il canto d’amore più amato della tradizione popolare sarda, e un omaggio a Simon e Garfunkel.

Al Di Meola si innamora del progetto “Armentos” ed esprime la volontà di farlo diventare un suo tour e un CD e DVD live, con l’aggiunta di alcuni brani tra cui “Infinite Desire” di Al Di Meola, riscritta a quattro mani in sardo con Andrea Parodi e Gino Marielli.

Armentos” nasce così dall'amicizia che diventa sodalizio artistico e progetto musicale, nel quale Parodi, massima espressione della cultura sarda e mediterranea, ha coinvolto anche alcuni tra i migliori musicisti sardi e italiani in ambito etno-jazz: Peo Alfonsi alla chitarra classica, Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Salvatore Maiore al violoncello e contrabbasso, Roberto Dani alla batteria, Gianluca Corona alla chitarra elettrica e Gavino Murgia al sax, launeddas, sulittu, bassu e altri strumenti etnici di tutto il mondo. E’ presente infine il prestigioso percussionista cubano Gumbi Ortiz.

La prima della tournee europea di “Armentos” sarà proprio a Cagliari il 22 Giugno prossimo presso il Teatro Lirico. Seguiranno concerti a importanti festival etno-jazz, tra i quali l’International Opera Festival “Bartok + Bel Canto 2005” a Miskolc in Ungheria il 23 e 24 Giugno, il Nocera Inferiore Jazz Festival il 25 giugno, il Festival “Notte dei Poeti” di Nora il 17 Luglio.

I concerti del progetto “Armentos” prevedono anche la presenza di un VJ per la proiezione di immagini video girate interamente in Sardegna, che hanno come elementi base la natura dell’isola, lontana dagli stereotipi da cartolina, ma mostrata nelle sue reali bellezze ed asperità. Si tratta di un videoart realizzato da Francesco Cabras e Alberto Molinari (GANGA) e montato da Francesco Struffi. Il videoart è stato realizzato in collaborazione con L’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna.

Il commento di Al Di Meola sul progetto:

”La collaborazione e la scoperta di Andrea Parodi e questa incredibile combinazione con gli artisti italiani (Sardegna) risulta essere una delle esperienze musicali più soddisfacenti della mia vita! Sono molto onorato di far parte di questa incredibile opportunità! La voce di Andrea Parodi, unica, regala un’emozione altrettanto unica che avvicina tocca l’anima in profondità! Penso che Andrea sia una delle voci  più importanti e originali del nostro tempo! Il mondo ha bisogno di sentire ed avvertire questa “Voce d’Oro”!! Il concerto del 2004Midsummer Night in Sardinia” resterà nella mia memoria per sempre! Era come un sogno! Al Di Meola”

Le altre date del Concerto Armentos di Al Di Meola e Andrea Parodi sono:

25 giugno

JAZZ IN PARCO 2005
Ritmo e melodia
giugno 2005 - VIII edizione
Cortile di Palazzo Fienga - Nocera Inferiore (Sa)

www.jazzinparco.it Infoline 338/7017184 333/7004666

16 luglio
Teatro Antico  Womad in Taormina

info: andare in internet al sito www.ticketone.it
chiamare l’ 89.24.24 (Pronto Pagine Gialle)
chiamare l’ 899.500.022 (Call Center Ticketone)

20 luglio

Sesto al Reghena “Estate Musicale “

ufficio turistico 0434 699701  pro.sestoalreghena@libero.it  http://digilander.iol.it/pro.sesto

Per ulteriori informazioni contattare:

Marilla Simonini Management Srl

via Piave 41, Modena

telefono 059/219285

e-mail: stampa@marillasimonini.it

Ufficio Stampa e accrediti: Ana Debeljuh