|
 |
 |
 |
Corsi monografici
- Le implicazioni delle distanze
- Le metodologie di base per lo studio della storia dell'arte e per l'attività critica
- Scritti di estetica
|
Corsi monografici
- Elementi di comunicazione e relazioni pubbliche
- Linguaggio radiofonico e televisivo
- Storia degli strumenti di pubblicismo
|
Corsi monografici
- Il corpo nella cultura occidentale
- Dall'atomo al bit: come e perchè di un mutamento socioculturale e filosofico
- La sfida di Cartesio e la risposta di Vico
- Scrittori e gusto urbano fra Settecento e Ottocento di Francesco Iengo
|
Corso monografico
- Iconografia degli evangelisti e analogie con la simbologia astrologica.
Riferimenti nel territorio abruzzese
|
Corso monografico
- Le problematiche della comunicazione televisiva
|
Corso monografico
- Jung: un nesso tra due poli
|

Sara Anna Ianniello
Lezioni
|

- Raccolta di poesie
- Il dolore che non fa male
|
Corso monografico
- Il lavoro come problema filosofico
|

Corsi monografici
- Il caso Svevo
- Per comprendere Ungaretti: appunti di viaggio
|

Corsi monografici
- Il meraviglioso nella prima crociata
- Alcuni aspetti della mariologia medievale
- La resurrezione di Cristo nei racconti dei quattro vangeli
- La passione e la morte di Cristo nei racconti dei quattro vangeli
- Storia dei papi
|

Corso monografico
- La teologia cristiana. Appunti per un corso sistematico
|
Corso monografico
- Stile e opinioni nelle ricerche di Cesare Beccaria
|
Corsi monografici
- Problemi e metodi per una ricostruzione storica: il caso di Francesco d'Assisi
- Movimenti religiosi e realtà sociali tra XI e XII secolo
- Il sistema mondiale dell'economia moderna secondo Immanuel Wallerstein
|
Olga Coccoli Corso monografico
|
Corso monografico
- Il mio intimo accordo - analisi del rapporto fra prosa e poesia nell'opera di Sandro Penna
|
Corso monografico
- Virginia D'Andrea: storia di un'anarchica
|
Corso monografico
- Il gioco infantile nella postmodernità
|
Corso monografico
- L'alta val Pescara nell'Ottocento dai resoconti dei viaggiatori tedeschi
|
Corso monografico
- Le storie di Giovanni Cantacuzeno: caratteri di un'opera a confine tra tradizione e innovazione
|
 |
Luciano Vitacolonna
Corso monografico
- Memoria,strutture linguistiche e narrazione
|
|
 |
Paolo Diodato
Corso monografico
- Randone, Eduardo, Stoppa: tre messeinscena de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello
|
 |
 |
| © - Tutto il materiale contenuto in questo sito è di esclusiva proprietà di Theorèin, pertanto, è vietata la duplicazione anche parziale della documentazione su altri siti web senza autorizzazione. |
|